Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Teologia

  • La misericordia di Dio negli scritti di santa Maria Faustina Kowalska

    Nel corso della storia della salvezza Dio ha avuto continuità nel rivelare la sua interiorità, la sua essenza. Lo testimoniano sia l’Antico che il Nuovo Testamento. Egli ha preparato gradualmente l’uomo alla rivelazione finale del suo volto e del suo piano per l’uomo. La pienezza è giunta a noi nel Figlio di Dio: in Gesù […]

    Nel corso della storia della salvezza Dio ha avuto continuità nel rivelare la sua interiorità, la sua essenza. Lo testimoniano sia l’Antico che il Nuovo Testamento. Egli ha preparato gradualmente l’uomo alla rivelazione finale del suo volto e del suo piano per l’uomo. La pienezza è giunta a noi nel Figlio di Dio: in Gesù Cristo Dio si rivela a noi come Amore, e una delle sue caratteristiche, sinonimo della sua essenza, è la misericordia. La misericordia di Dio si è manifestata verso l’uomo in tanti gesti concreti lungo tutta la storia della salvezza: tutti gli eventi dell’Antico Testamento sono collegati al piano della salvezza che consiste nel perdono dei peccati e, cosa ancora più importante, questo perdono non ha limiti.

    Senza la misericordia che ci è stata rivelata e donata, non possiamo avvicinarci all’uomo di oggi. Possiamo quindi considerare la misericordia come il fondamento su cui poggia la vita della Chiesa, e la credibilità della Chiesa si manifesta nella disponibilità che noi abbiamo a mostrare, come suoi membri, misericordia al nostro prossimo. È proprio mostrando misericordia verso gli altri che permettiamo loro di uscire dalla loro situazione difficile e li aiutiamo a crescere.

    La misericordia di Dio è importante per ogni uomo e costituisce il messaggio fondamentale del cristianesimo. La misericordia è la chiave per comprendere il vangelo e il cristianesimo. È proprio questa misericordia, per la quale non c’è ostacolo e che è più grande di ogni peccato, che Gesù ha annunciato a santa Maria Faustina Kowalska.

    Questo lavoro di tesi in particolare presenta la misericordia come testimoniata dalla mistica polacca e il fondamento teologico di questa rivelazione privata. Attraverso di lei Dio ha voluto donare al mondo una nuova luce della sua misericordia. Voleva rivelarci di nuovo il suo nome, il suo volto e il suo cuore. Dio ci ha lasciato, attraverso lei, nuove forme di culto della sua misericordia per salvarci, per darci una nuova opportunità. Con santa Maria Faustina, la devozione alla Misericordia di Dio si è diffusa molto rapidamente e molte persone in tutto il mondo pregano la Coroncina alla Divina Misericordia e adorano Gesù Cristo nell’immagine della Divina Misericordia.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144