Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Teologia

  • «La missione nella debolezza»

    Prospettive per la missione a partire da tre esperienze in terra nordafricana

    Nel presente elaborato ci si è chiesti se a partire dall’esperienza della Chiesa nordafricana si possono ricavare elementi utili per la missione che ciascun cristiano è chiamato a compiere nel contesto contemporaneo.
    Si è scelto di prendere in esame il tema della missione tra le popolazioni del Nord Africa a partire dall’esperienza della Chiesa in questo contesto e da tre esperienze significative in terra d’Algeria: Charles Lavigerie, vescovo di Algeri e fondatore dei Padri bianchi e delle Suore bianche, Charles de Foucauld, sacerdote tra i popoli dell’Algeria che considerava più lontani dal Vangelo e Christian de Chergé, priore del monastero cistercense di Tibhirine. Si tratta di tre figure vissute tra Ottocento e Novecento di origine francese, che hanno scelto di vivere in questo contesto, le prime due durante l’epoca coloniale, mentre de Chergé nel periodo della decolonizzazione e negli anni successivi caratterizzati dal terrorismo islamico di matrice fondamentalista. Nonostante le loro testimonianze non rappresentino la totalità dell’esperienza nordafricana, queste esperienze di missione sono significative per la scelta di vita e il modo di ciascuno di essere cristiani e di annunciare il Vangelo tra i musulmani. Si può notare, infatti, come con la loro attività missionaria, essi si siano inseriti nel contesto locale e per alcuni aspetti abbiano anticipato le prospettive emerse nelle riflessioni e nei documenti della Chiesa successivi. Ciascuno di loro ha vissuto la «debolezza» nel trovarsi in una condizione di minoranza, talvolta ostacolati, che tuttavia ha aperto per tutti prospettive altre di comprendere il Vangelo e di conseguenza possibilità nuove per annunciarlo soprattutto nella condivisione della vita, nella testimonianza e nel dialogo fraterno.
    Cosa possono dire queste esperienze ai cristiani di oggi nell’essere annunciatori del Vangelo?
    Per rispondere a questa domanda nel primo capitolo si è scelto di prendere in esame il concetto di missione nella Chiesa e nelle Chiese nordafricane attraverso la storia e i documenti magisteriali che si sono occupati di missione, in particolare tra i credenti di altre religioni. Il capitolo ripercorre i documenti del Concilio Vaticano II che hanno affrontato questo tema e del Magistero successivo, con un approfondimento sui documenti della Conferenza Episcopale della Regione del Nord Africa (CERNA).
    Il secondo capitolo ripercorre la biografia e l’esperienza missionaria di Charles Lavigerie, Charles de Foucauld e Christian de Chergé, con lo scopo di mettere in luce la specificità della missione di queste tre figure e i punti salienti che emergono dal loro modo di annunciare il Vangelo in Algeria.
    Infine, il terzo capitolo individua alcuni elementi comuni a queste tre esperienze che possono essere significativi nel contesto contemporaneo non solo per le terre di missione, ma anche per il nostro tempo.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144