La Nascita di Dio nella Psiche
La Concezione di Dio nel Bambino dai tre ai sette anni
Intento della tesi Un’analisi psicologica delle fasi evolutive e di sviluppo del bambino e della relazione con le figure di riferimento al fine di trovare il metodo migliore per accostare l’universo di Dio e della religione al mondo del bambino nella maniera più consona possibile e l’analisi del brano “Caino e Abele” come esempio di approccio con il bambino
Oggetto Lo studio dello sviluppo del bambino e delle sue relazioni con gli altri e il mondo tramite le teorie di psicologi e psicoanalisti Ambito disciplinare Psicologia – Psicologia della religione
Metodo seguito Ricerca e approfondimento delle discipline coinvolte
Articolazione fondamentale dell’esposizione Introduzione – Capitolo 1: il bambino può capire Dio? La psicologia dello sviluppo – 1.1 L’infanzia: inizio della religiosità – 1.1.1 La psicologia empirica nella prima infanzia – 1.1.2 La psicologia dinamica nella prima infanzia – 1.2 Seconda Infanzia – 1.2.1 La psicologia empirica nella seconda infanzia – 1.2.2 Il contributo della psicologia dinamica nella seconda infanzia – Capitolo 2: L’immagine di Dio nella mente del bambino: il ruolo dei genitori nello sviluppo della fede. – 2.1 Il padre – 2.2 La madre – Capitolo 3: come parlare di Dio al bambino? – Conclusioni
