Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea in Scienze Religiose

  • La parabola del Padre misericordioso nel Vangelo di S. Luca

    Il quindicesimo capitolo di San Luca è un’autentica parabola in tre scene. Rivela il centro del vangelo: Dio come Padre di tenerezza e di misericordia. Si apre con un’introduzione narrativa (15,13) concisa e densa che ci mostra Gesù attorniato da pubblicani e peccatori che mormorano contro di Lui. Sulla base della critica di quest’ultimi, Gesù […]

    Il quindicesimo capitolo di San Luca è un’autentica parabola in tre scene. Rivela il centro del vangelo: Dio come Padre di tenerezza e di misericordia. Si apre con un’introduzione narrativa (15,13) concisa e densa che ci mostra Gesù attorniato da pubblicani e peccatori che mormorano contro di Lui. Sulla base della critica di quest’ultimi, Gesù racconta un lungo discorso parabolico che invita alla conversione; ma non tanto del peccatore alla giustizia, quanto del giusto alla misericordia. La parabola si articola in tre quadri, accomunati dal tema della gioia per il ritrovamento di ciò che si aveva perduto. L’ultima parte del capitolo quindicesimo (vv. 11-32) Luca la dedica a raccontare la storia di un padre misericordioso e dei suoi due figli. È all’approfondimento di quest’ultima vicenda che ho dedicato la mia tesi. Questa parabola regala tante suggestioni e permette di rimettere in moto l’immagine del volto di Dio che si ha. È un’opportunità di riscoprirlo come un Padre che non solo ha atteggiamenti misericordiosi verso tutti, ma che è, propriamente e irresistibilmente, misericordia.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144