LA PARROCCHIA DEL FUTURO
LA RISCOPERTA DEI MINISTERI BATTESIMALI
La tesi affronta il tema del rinnovamento della parrocchia a partire dalle sollecitazioni di Papa Francesco contenute in Evangelii gaudium circa una sua conversione in chiave missionaria che possa permetterle di operare nel contesto odierno, rimanendo un punto di riferimento imprescindibile per l’annuncio della fede e l’accesso alla vita cristiana per le donne e gli uomini di oggi. Analizzando il percorso storico che ha portato al modello tridentino di parrocchia, sulla base del quale è strutturata ancor oggi l’impostazione di base delle nostre comunità parrocchiali, la ricerca svolta mette in relazione il rinnovamento della parrocchia con la riscoperta dei ministeri battesimali.
L’intento della tesi è dunque dimostrare come una ministerialità diffusa ed una corresponsabilità di tutti i battezzati nella vita della comunità cristiana possano contribuire al rinnovamento di questa forma di chiesa ed alla transizione verso nuovi modelli per la parrocchia di oggi e del futuro.
L’ambito disciplinare è individuabile nella “teologia pratica” e nella “teologia pastorale”, a partire dall’ecclesiologia, in particolare dall’idea di chiesa elaborata dal Concilio Vaticano II e dalla successiva riflessione del magistero e di tutta la comunità cristiana.
Il metodo seguito parte dalla storia per analizzare le elaborazioni avvenute nella riflessione della chiesa ed alcune prassi pastorali per arrivare ad ipotizzare possibili scenari trasformativi da attuare.
Il lavoro si articola in tre capitoli: il primo mette a tema la parrocchia e i suoi modelli, il secondo i ministeri ecclesiali, in particolare quelli battesimali, ed il terzo tenta una sintesi analizzando un’esperienza concreta e provando a tracciare alcune linee direttrici per un rinnovamento della parrocchia in chiave missionaria
