La piccola via della piccola santità
L’elaborato, attraverso un itinerario in tre capitoli vuole approfondire la figura di santa Teresa di Gesù bambino (Teresa di Lisieux) nel suo ardente desiderio della santità dove al centro c’è l’amore. Nel primo capitolo cerco di analizzare il clima spirituale e familiare in cui santa Teresa è cresciuta. Nel 19. secolo l’idea di santità era […]
L’elaborato, attraverso un itinerario in tre capitoli vuole approfondire la figura di santa Teresa di Gesù bambino (Teresa di Lisieux) nel suo ardente desiderio della santità dove al centro c’è l’amore.
Nel primo capitolo cerco di analizzare il clima spirituale e familiare in cui santa Teresa è cresciuta. Nel 19. secolo l’idea di santità era identificata con penitenze, imprese eroiche, estasi, grazie straordinarie (insomma una distanza insormontabile). Alle volte la spiritualità di quel tempo prendeva alcuni tratti del giansenismo e del quietismo.
Nel secondo capitolo metto in luce la dottrina teologica della piccola via che la santa considera come la via della santità.
La dottrina dell’infanzia spirituale è fondata nel Vangelo e incarnata nella prassi quotidiana. Al centro di questa teologia c’è l’amore inteso come fiducia e abbandono totale in Dio.
Nel terzo capitolo ho provato a sottolineare qualche aspetto del messaggio di santa Teresa che ritengo di vitale importanza per la Chiesa e per la società di oggi. È un grande esempio di santità dei tempi moderni. In questo ultimo capitolo mi sono fatto aiutare dall’enciclica di papa Francesco “Gaudete ed exsultate”.
