La preghiera dello shemà
Ascoltare per conoscere, conoscere per amare, amare per vivere
In questo scritto ho cercato di fare una lettura esegetica dello Shemà per comprenderne la profondità attraverso i termini e la struttura, completando poi lo studio con la lettura del testo dal punto di vista ebraico, tenendo insieme testo, gestualità e senso profondo che la recita della preghiera dello Shemà (completa delle tre parti che lo compongono) ha per l’ebreo. Per me era importante riuscire a rendere il legame che esiste tra il testo biblico e senso dello stesso per la vita dell’ebreo (e non solo dell’ebreo, ma di ogni uomo) nella continuità del tempo.
Per realizzare tale mio intento ho consultato prevalentemente testi di esegesi (per il CAPITOLI I) e siti di comunità ebraiche (per il CAPITOLO II), avvalendomi e legando il tutto anche con quanto imparato dal corso di studi frequentato presso la Facoltà.
