Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Teologia

  • La relazione educativa nella società complessa secondo Giuseppe Angelini

    “Vi ho dato infatti l’esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi” (Gv 13,15)

    Il presente lavoro di tesi ha il fine di delineare gli elementi essenziali che caratterizzano la relazione educativa nella società odierna all’interno del contesto familiare. In particolare, l’elaborato si concentrerà sull’analisi delle riflessioni del teologo Giuseppe Angelini muovendo da due sue opere di rilievo: “Il figlio. Una benedizione, un compito”, fondamentale per riscoprire il volto autentico del dono della vita e dell’esperienza genitoriale, e “Educare si deve ma si può?”, testo in cui l’autore fa emergere l’importanza di una testimonianza generazionale.
    Nel primo dei tre capitoli, in cui la tesi è suddivisa, saranno tracciati i tratti essenziali della società contemporanea che si presenta come matrice degli impedimenti pratici che non permettono la realizzazione di un’autentica genitorialità e, di conseguenza, si giungerà a marcare la percezione erronea che si è sviluppata oggi rispetto al senso dell’atto generativo. Punto d’arrivo sarà dunque la proposta di Angelini, una rilettura di tale esperienza, intesta come decisione «responsabile» rispetto al miracolo della vita e un ripensamento del figlio non come scelta predeterminata, ma come «dono». Infine, seguendo la riflessione dell’autore, verrà presentata l’educazione quale vocazione dei genitori, rimandandola alla sua stretta connessione con la generazione.
    Nel secondo capitolo verranno affrontati con precisione, seguendo le intenzioni del teologo milanese, i lineamenti del compito educativo: sarà messo in rilievo come tale atto di responsabilità debba necessariamente tener conto delle transizioni, quali momenti di passaggio che caratterizzano la vita del figlio nella sua crescita. Di seguito, verranno esplicitate le caratteristiche e le problematiche che connotano i momenti dell’infanzia, della fanciullezza e dell’adolescenza e il delicato ruolo che il padre e la madre assumono in tale crescita.
    Il terzo capitolo, infine, sarà incentrato sulla crisi educativa che tocca le famiglie occidentali nella società contemporanea. Verrà dimostrato come tale rottura non sia imputabile, come spesso accade, a un’incapacità di sviluppo da parte dei giovani, ma alla mancanza di un’autorità e testimonianza adulta. Verranno fatti emergere i nodi che concorrono a complicare il ruolo, già arduo, dei genitori, fino a giungere alla difficoltà di mantenere viva, di generazione in generazione, una educazione alla fede, ormai vissuta come un sovrappiù rispetto alla «tradizionale» relazione educativa.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144