La rivelazione nel linguaggio narrativo per immagini
La nascita della rappresentazione moderna nell’incontro tra francescanesimo e Umanesimo
La comunicazione della rivelazione nell’annuncio kerigmatico della morte e resurrezione di Gesù Cristo ha trovato diverse modalità di espressione nei modi e nei tempi in cui la chiesa si è aperta al mondo e ha comunicato la sua fede. Una particolare ruolo nella comunicazione lo ha avuto l’arte nelle sue diverse espressioni. Nei secoli XIV e XV nasce un nuovo modo di vedere Dio e l’uomo, ma soprattutto del Dio che si fa uomo e di conseguenza di tutta la creazione. Grazie a questa nuova prospettiva nell’arte fioriranno nuovi modelli narrativi e interpretativi dell’incarnazione, dagli affreschi Francescani di Giotto alle sculture di Bernini.
