Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Teologia

  • La tenerezza di Yhwh in Es 34,6-7

    Guidare ed accompagnare le future generazioni secondo il volto materno di Dio

    Il presente elaborato si propone di mettere in dialogo l’azione misericordiosa di Dio e gli orientamenti pedagogici attuali.
    Alla luce della complessità della società odierna mi sono interrogata se sia possibile scoprire e intraprendere una via alternativa per educare le nuove generazioni.
    Accostandomi al testo biblico ho individuato nella vicenda d’Israele e nella sua relazione con Dio, raccontata in Esodo, una strada convincente. Ciò che mi ha colpito sono il modo e le parole tramite cui Yhwh rivela il suo Nome in Es 34,6-7, nella formula della grazia, per rinnovare l’alleanza con il suo popolo. Egli si presenta come padre autorevole e giusto e madre dal cuore rigonfio di tenerezza e pietà nei confronti di un figlio, Israele, che necessita di essere educato alla benevolenza e alla fedeltà. Il filo rosso attraverso il quale si snoda la mia tesi è il concetto di misericordia e tenerezza.
    Il primo capitolo sottopone allo studio esegetico la pericope di Es 34,1-7, in cui spicca il participio raḥum, «compassionevole, misericordioso» che caratterizza l’identità di Dio e il suo modo di agire nella storia. Sul piano metodologico, l’esegesi della pericope è di tipo sincronico, con particolare attenzione agli aspetti linguistici.
    Il secondo capitolo approfondisce sul piano semantico la radice rḥm, il termine reḥem e la ricca terminologia connessa nella formula della grazia (Es 34,6-7). Infine, sono analizzati in modo specifico altri testi biblici in cui compare.
    Nel terzo capitolo si tenta di elaborare un nuovo modello antropologico-pedagogico sulla base della rilettura di Es 34,6-7 e fondato sulla tenerezza di Dio. A partire dalle sfide lanciate dalla società attuale al mondo educativo emerge dunque il valore sorgivo dell’alleanza educativa, come si manifesta nella storia della salvezza e in quella di ogni comunità formativa. Si sottolinea l’importanza del nome di Dio delineato nella formula della grazia, quale «bussola» per il buon educatore.
    In conclusione si auspica che la società attuale e in particolare la comunità educante riscopra il volto tenero e amorevole di Dio come modello per edificare una società più umana.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144