La Trasfigurazione di Gesù di Raffaello
Un’analisi teologica tra esegesi biblica e storia dell’arte
In questa tesi vengono presentati i due passi del vangelo sinottico della Trasfigurazione di Gesù (cf. Mt 17,1-8 Mc 9,2-13; Lc 9,28-36) e la guarigione del bambino indemoniato (cf. Mt 17,14-21; Mc 9,14-29; Lc 9,37-43).
I due episodi sono rappresentati anche nel famoso dipinto di Raffaello, l’ultimo compiuto nella sua vita.
Inizialmente viene eseguita un’analisi esegetica dei due brani con il confronto dei sinottici. Successivamente viene esposto un breve studio sul rapporto bibbia e arte e sull’importanza dell’immagine artistica nell’annuncio del messaggio evangelico.
Viene preso anche in considerazione come Raffaello rappresenta ed interpreta nel suo dipinto i due brani interessati, cercando di cogliere i significati della sua personale visione. Infine si presenta un breve cenno sulla vita del maestro urbinate.
