Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Scienze Religiose

  • La vera ricchezza sono le persone

    La dignità del lavoro in Papa Francesco

    «La vera ricchezza sono le persone: senza di esse non c’è comunità di lavoro, non c’è impresa, non c’è economia».
    Queste parole, pronunciate da Papa Francesco in udienza il 20 gennaio 2022, incontrando i rappresentanti dell’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili, hanno costituito il titolo della Veglia diocesana per il lavoro svoltasi il 6 maggio 2022 presso la Scuola Edile di Padova. Traendo spunto da esse, il presente elaborato intende approfondire il tema della dignità del lavoro secondo un’ottica di “ecologia integrale”, così come espressa da Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’.
    Sulla base di tale visione “tutto è connesso”. Pertanto Papa Francesco mette in evidenza connessioni ed intrecci che saranno oggetto di considerazione: dall’importanza del lavoro per la fioritura umana e spirituale della persona, alla sua valenza per lo sviluppo sociale; dalla priorità del lavoro sul capitale, a quella della persona sul lavoro; dal legame tra questioni sociali e questioni ambientali, alla promozione della solidarietà.
    Nel ripercorrere questi temi si evidenzierà innanzi tutto, nel primo capitolo, come Papa Francesco attinga dal messaggio biblico le ragioni del valore del lavoro, inteso come espressione della vocazione umana.
    Si noterà poi, nel secondo capitolo, che il pensiero del Santo Padre si pone in continuità con la tradizione della Dottrina Sociale della Chiesa nell’osservare le dinamiche degli attori in gioco, individuati nel lavoratore, nell’imprenditore e nelle organizzazioni sindacali.
    Si evidenzierà, infine, che il mondo dell’economia – lavoro incluso – ha bisogno di rinnovamento per essere veramente al servizio dell’umanità e del bene comune. Per tale motivo Papa Francesco ha invitato i giovani a mettersi in gioco, dando vita ad una comunità internazionale denominata “The Economy of Francesco”, espressione di un dialogo vivace, inclusivo e ricco di idee ed esperienze condivise, come sarà illustrato nel terzo capitolo dedicato alla rassegna di alcuni casi di “ecologia integrale”.
    Nel medesimo capitolo saranno inoltre presentati anche alcuni esempi tratti da esperienze personali al fine di evidenziare, come esplicitato in conclusione, che gli stili di vita proposti da Papa Francesco per una “ecologia integrale” sono per tutti ed implicano la responsabilità di ciascuno.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144