Le famiglie liturgiche dell’alto medioevo. Interazioni fra esse ed il potere civile
Interazioni fra esse ed il potere civile
La liturgia, nella vita del credente, rappresenta il modo con cui questi si rapporta con Dio e con i fratelli, esprimendo e rendendo visibili, i contenuti della fede stessa.
Con questo lavoro, intendiamo analizzare quelle che furono le vicende e i modi in cui la liturgia si è formata, e come vedremo, diversificata nell’arco dei secoli che vanno dall’inizio dell’era cristiana fino al tardo medioevo.
In particolare, ci occuperemo delle famiglie liturgiche europee, come esse possano essersi influenzate a vicenda, se abbiano avuto spinte riformiste da parte dei detentori dell’autorità civile; proveremo ad analizzare nello specifico la liturgia gallicana, la sua storia, e se nelle liturgie moderne si possano riscontrare tracce del suo influsso.