Le stazioni sulla via della libertà
Viaggio con fermata: Dietrich Bonhoeffer
La libertà è un trascendentale di Dio e Dietrich Bonhoeffer, commentando i primi capitoli della Genesi, aggiunse che essa costituisce il nucleo della somiglianza che Dio ha voluto tra se stesso e l’uomo. Il lavoro parte accogliendo una voce esterna al cristianesimo (“Elvio Fachinelli critica Freud”) e presenta poi velocemente alcune figure (Abramo, Paolo) capaci di rischiare e di decidersi liberamente per Dio.
L’attenzione maggiore sarà riservata al teologo tedesco Dietrich Bonhoeffer: attraverso alcune sue opere e qualche brano scelto di “Resistenza e resa” si presenterà una vita rimasta fedele al mondo e alla terra che nella libertà della risposta a Dio si è rivelata a sua immagine e somiglianza.
