Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Licenza in Scienze Religiose

  • L’ermeneutica della gradualità e la logica della misericordia

    Teologia delle relazioni di Julia Knop

    Teologia delle relazioni è il titolo del testo della teologa Julia Knop, ma in cosa consiste questa teologia? Quale obiettivo ha la teologia delle relazioni per Julia Knop?
    La riflessione teologica dell’autrice sul matrimonio e le relazioni di coppia, i fallimenti coniugali, la benedizione delle coppie omosessuali, appare, fin dalle prime pagine del libro, un’analisi di come l’uomo della società contemporanea si pone di fronte ai diversi percorsi affettivi. Le trasformazioni sociali, culturali, politiche ed economiche avvenute nel corso dei secoli, hanno influenzato il valore e il significato del matrimonio e della vita di coppia, e il Magistero della chiesa cattolica, in un contesto di rapidi cambiamenti, ha affrontato queste tematiche.
    Amoris laetitia, l’Esortazione apostolica postsinodale di papa Francesco, si inserisce in questo rinnovamento, e invita al superamento di una posizione statica, astratta, precostituita della vita, ponendo in risalto la dinamicità dell’amore, che rivela la gioia ma anche la sua drammaticità e concretezza nel vissuto di ogni uomo, cioè la sua storia singolare, che per mezzo dello Spirito Santo è inserita nella storia dell’universale salvezza in Cristo.
    Ecco, allora, che l’autrice presenta l’ermeneutica della gradualità e della logica della misericordia, quali virtù pastorali capaci di ascoltare, dialogare e accompagnare gli uomini e le donne nelle vicissitudini della vita, e sottolinea come il cammino intrapreso dopo i due sinodi sulla famiglia, rappresenti un invito rivolto alla chiesa, a realizzare una teologia delle relazioni umane capace di offrire una risposta alle sfide antropologiche e pastorali della società contemporanea.
    La teologia delle relazioni che Knop propone, ha dunque la finalità di evidenziare come l’uomo, quale essere relazionale per vocazione, pur in un contesto segnato da individualismo, frammentarietà relazionale, instabilità, può ancora vivere la fede come relazione con Dio, con se stesso e con l’altro e in questa relazione ritrovare il valore della cura, del legame, della responsabilità che orienta il pensiero cristiano in una rinnovata alleanza tra Vangelo e umanità.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144