Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • L’esperienza religiosa per l’armonia dell’esistenza

    Letture su Pierre Teilhard de Chardin

    Il presente elaborato analizza aspetti dell’esperienza religiosa dell’uomo, come vie che conducono all’armonia interiore, tenendo presenti in particolar modo alcuni tratti e intuizioni di una figura abbastanza controversa del secolo scorso: Pierre Teilhard de Chardin.
    Lo scopo di questo approfondimento è quello di cogliere quei riferimenti significativi ed utili al cristiano odierno che possono fare da supporto al vissuto concreto dell’esperienza religiosa, considerando che nella società tardo-moderna vi sono vari aspetti che tendono a rendere estranea tale esperienza.
    Il metodo utilizzato è prevalentemente di ricerca e di natura interpretativa, basato su consultazione di testi dell’autore e di fonti critiche, nonché di documenti ecclesiastici, con un approccio sistematico e di confronto.
    Il primo capitolo contiene alcuni cenni biografici con l’intento di comprendere il cammino di Teilhard de Chardin, sia dal punto di vista formativo, sia professionale, quindi espone lo sviluppo di alcune idee principali della sua visione del Mondo.
    Il secondo capitolo, partendo dagli scritti teilhardiani esamina l’esperienza religiosa come sfondo e percorso verso l’armonia interiore, L’analisi verte sul rapporto Dio-Persona-Ambiente, con una particolare attenzione al vissuto interiore dell’essere umano, all’interno dei processi relazionali nei quali è coinvolto. Vengono messe in evidenza dimensioni relazionali della vita dentro alle quali l’uomo costruisce ed esprime il bisogno di religiosità: fedeltà a se stessi, rapporto con Dio, relazione con il lavoro e con l’ambiente, rapporto con l’altro.
    La terza parte evidenzia alcuni punti fondamentali del pensiero teilhardiano che considero importanti per il cristiano odierno: la ricerca di consistenza nella salvaguardia della parte spirituale della vita; il recupero della dimensione dell’incontro; la riscoperta della potenza generatrice del lavoro. L’ultima parte di questa tesi è dedicata alla ricerca della vivacità e dell’attualità del pensiero e del vissuto di Pierre Teilhard de Chardin, all’interno del mondo cristiano odierno, facendo una sinossi con documenti di Papa Francesco.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144