“L’etica dell’esistenza in Romano Guardini – Analisi del testo “Le età della vita””
Ho maturato la decisione di analizzare e approfondire ai fini dell’elaborato finale per il conseguimento della Laurea Magistrale “Le età della vita” di Romano Guardini durante il quarto anno specialistico, quando sono entrata in contatto per la prima volta con il pensiero dell’autore: sono rimasta affascinata dal suo approccio alla vita, in particolare da come […]
Ho maturato la decisione di analizzare e approfondire ai fini dell’elaborato finale per
il conseguimento della Laurea Magistrale “Le età della vita” di Romano Guardini
durante il quarto anno specialistico, quando sono entrata in contatto per la prima volta
con il pensiero dell’autore: sono rimasta affascinata dal suo approccio alla vita, in
particolare da come consideri ogni passaggio, ogni transizione da una fase all’altra
della vita o come un gradino per crescere, migliorarsi ed in seguito capire sempre
qualcosa in più, per arrivare sempre più in profondità o come una fase di stallo, dove
il tempo va avanti ma si rimane fermi, quasi ci si deteriora, perché non vi è una crescita
nonostante si invecchi. Romano Guardini mi ha dato una nuova prospettiva, un nuovo
modo di considerare l’esistenza: l’uomo ha una grande responsabilità, egli infatti è
chiamato a scegliere come vivere questa vita, se rispondere sempre in positivo
nonostante le difficoltà, avendo sempre uno slancio verso il buono e il bello, crescendo
e diventando sempre più consapevole, o se rispondere in maniera negativa, lasciandosi
trascinare a fondo dal dolore, dalla sofferenza, dalle difficoltà, restando così fermo,
invecchiando senza mai capire il senso di ciò che sta vivendo o ha vissuto.
L’elaborato finale, dopo una presentazione sull’autore, ha l’intento di dare una visione
generale sull’etica guardiniana dal punto di vista teorico (le origini, le influenze, i
confronti) e sulla sua applicazione nella vita pratica; inoltre si prefigge l’obiettivo di
leggere l’opera “Le età della vita” attraverso gli occhi di tale etica, sottolineando il
compito etico di ogni uomo dal punto di vista personale e sociale. L’elaborato si
svilupperà in quattro capitoli: il primo sarà dedicato alla biografia di Romano Guardini;
il secondo sarà dedicato alla prospettiva etica in Romano Guardini con il supporto di
testi dedicati curati ed editati principalmente dal Prof. Silvano Zucal, e sarà diviso in
due sottocapitoli, uno dedicato all’etica teorica, uno dedicato all’applicazione dell’etica
nella vita quotidiana (sezione supportata da testi come “Accettare se stessi”, “Lettere
sull’autoformazione” e “La Rosa Bianca”); il terzo avrà come tema l’analisi de “Le età
della vita” dal punto di vista dell’etica guardiniana e sarà costituito da sei sottocapitoli:
una premessa sull’opera e un sottocapitolo per fase con approfondimento sulla relativa
crisi: grembo/nascita/infanzia (crisi della crescita) – giovinezza (crisi dell’esperienza)
– adultità (crisi del limite) – uomo consapevole della realtà (crisi del distacco) – uomo
saggio e diventar vecchi (ars morendi); infine il quarto capitolo sarà dedicato alla
conclusione.