Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • L’evoluzione storica della bioetica in Italia

    descrizione e riflessioni critiche

    La mia tesi tratta della storia della bioetica italiana dagli inizi negli anni Settanta del secolo scorso alla fine del 2017 e di alcuni suoi campi del futuro. Ho diviso la mia tesi in cinque capitoli. Nel primo ho messo in luce che la bioetica nata all’inizio degli anni Settanta del ventesimo secolo negli Stati Uniti d’America in breve tempo si è diffusa in molti Paesi europei ed anche in Italia dove negli anni Ottanta si sono formati due centri di bioetica, che ancora oggi sono molto importanti per lo sviluppo di questa materia, quello chiamato Politeia d’ispirazione laica e l’altro dell’Università del Sacro Cuore di Roma d’ispirazione cattolica. Nel secondo capitolo ho descritto tra i molti argomenti che ho trattato i motivi per cui è sorto nel 1990 il Comitato Nazionale per la Bioetica e l’Evangelium Vitae. Nel terzo capitolo ho spiegato i contenuti del Manifesto di biotica laica del 1996, del parere del Comitato Nazionale per la Bioetica del 2003 che riguardava le dichiarazioni anticipate di trattamento e della legge 40 del 2004 che non potevano mancare in una storia della bioetica italiana. Nel quarto capitolo ho scritto parecchio sui casi di bioetica che hanno riguardato Welby, Dj Fabo ed Eluana Englaro. Nell”ultimo capitolo ho esposto i campi principali della bioetica italiana del futuro tra cui non poteva mancare la ricerca per curare sempre di più le persone con le cellule staminali. Spero di non aver tralasciato nella mia tesi nessun campo importante della bioetica italiana del passato e del futuro.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144