Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Scienze Religiose

  • L’influenza sociale di una matrona romana nell’età tardoantica: la figura di Melania la Giovane

    Questo elaborato si propone di approfondire la figura di Melania la Giovane, una matrona cristiana vissuta nell’età tardo antica (tra il IV e il V secolo). Nel mio lavoro ho cercato di indagare con cura le fonti che possediamo, in particolare la “Vita di Melania”, e, grazie anche all’apporto di numerosi studi sulla santa e […]

    Questo elaborato si propone di approfondire la figura di Melania la Giovane, una matrona cristiana vissuta nell’età tardo antica (tra il IV e il V secolo).
    Nel mio lavoro ho cercato di indagare con cura le fonti che possediamo, in particolare la “Vita di Melania”, e, grazie anche all’apporto di numerosi studi sulla santa e sul tempo storico in cui visse, ho cercato di discernere gli aspetti di verità da quelli legati all’intento edificante caratteristico del genere agiografico. La vicenda di Melania offre diverse possibilità di indagine, io ho scelto di concentrarmi in particolare sull’influenza che esercitò sulla società del suo tempo cercando di rispondere, attraverso la mia trattazione, a queste domande: in che cosa, quanto e come incisero le sue scelte, la sua testimonianza di credente?
    Il primo capitolo del mio studio mira a presentare la figura di Melania anzitutto inserendola nel suo contesto storico – che ho delineato in modo sommario, lasciando ad altri luoghi l’approfondimento -, ho riservato uno spazio maggiore all’indagine della condizione della donna nei secoli IV-V e di essa ho sottolineato le ambiguità che caratterizzarono questi secoli e le contraddizioni che la Chiesa stessa attraversò. Nel paragrafo successivo ho ritenuto opportuno presentare le fonti di cui disponiamo: abbiamo la fortuna che Melania godette di larga fama nei primi secoli della cristianità e proprio per questo venne citata in diverse opere. A conclusione di questo capitolo iniziale ho cercato di presentare la biografia di Melania operando una scelta non facile tra le miriadi di avvenimenti che ci sono offerti, optando per gli eventi che possono considerarsi fondamentali per la sua storia esistenziale e quelli che ho ritenuto utili per il prosieguo della mia indagine.
    Nel capitolo secondo ho circoscritto il mio discorso all’influenza sociale che Melania ebbe sulla società a lei contemporanea. Ho esaminato in particolare l’ambito della carità, essendo un aspetto su cui le fonti insistono; mi sono sforzata inoltre di fornire una lettura onesta del modo di praticare la carità di Melania, smascherandone ogni forma di enfatizzazione, tratto tipico della letteratura agiografica. Infine nell’ultimo paragrafo ho analizzato altri ambiti nei quali si è avvertito in qualche modo l’influsso della nobildonna romana: in primis il suo esempio fu stimolo e provocazione per altri che ne seguirono le orme; la sua vita lasciò un segno rivoluzionario anche sul rapporto tra i sessi, sul processo di emancipazione della donna (interessante il suo status di “vidua” volontaria non inquadrabile in nessuno dei modelli vigenti a Roma). Ho accennato anche alla sua ragguardevole preparazione intellettuale, al suo amore per la Scrittura, alla sua attività di divulgazione della Parola, tutti aspetti che certamente hanno concorso a fare di Melania una custode dell’ortodossia, impegnata in diverse controversie del tempo a difesa della retta fede, altro campo in cui lasciò il segno. Infine ho messo in evidenza come la sua scelta di rinunciare a tutti i suoi beni innescò un importante dibattito circa l’interpretazione della pericope matteana del giovane ricco e portò alla luce il problema della salvezza dei ricchi.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144