Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea in Scienze Religiose

  • L’inutile rivolta

    Il male nell’uomo attraverso l’analisi di Luigi Pareyson sulle opere di Fëdor Michajlovič Dostoevskij

    L’elaborato di tesi si propone di indagare la tematica del male morale negli esseri umani. Spesso nella storia della Filosofia il male è stato ridotto a un’inesistenza di fatto, lo scopo della tesi è svolgere una riflessione che faccia emergere la consistenza che il negativo ha nella vita dell’uomo. Appoggiandosi alla riflessione di Luigi Pareyson e agli archetipi umani descritti nei romanzi di Fëdor Dostoevskij l’elaborato si propone di svolgere una riflessione su tre forme di male scelto interconnesse tra loro. Le tre forme del male prese in esame risultano particolarmente insidiose data la loro capacità di apparire positive ad un primo impatto.
    Le tre figure archetipiche verranno presentate lungo gli ultimi tre capitoli, mentre il primo capitolo, presenta una breve riflessione sulla trattazione del male a livello filosofico e un excursus sulla concezione pareysoniana della libertà.
    Il secondo capitolo attraverso il protagonista del romanzo Delitto e Castigo, Raskòlnikov, affronta la differenza tra ciò che è la morale di un soggetto o di una società e ciò che sono il male e il bene in sé.
    Il terzo capitolo attraverso il personaggio cardine del romanzo I Demoni, Stavrogin, affronta il male nei soggetti privi di moralità e l’inevitabile distruzione degli altri e di se stessi a cui essi vanno in contro.
    Il quarto capitolo attraverso il personaggio dell’inquisitore tratto dalla Leggenda del Grande Inquisitore, narrata nel romanzo I fratelli Karamazov, mostra come il male più dificile da riconossere e contrastare sia quello che sopprime il libero arbitrio così che nessuno potrà più fare del male, ma nemmeno del bene.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144