Lo sviluppo della teologia del laicato
Il testo indaga lo sviluppo della teologia del laicato ha interessato da sempre il percorso storico della Chiesa e la consapevolezza e maturità di ciascun fedele-battezzato. Una attenzione importante sono i due momenti storici fondamentali per il tema: il concilio vaticano II e l’esortazione post-sinodale di Giovanni Paolo II Christifideles laici. L’alternanza della riflessione sulla […]
Il testo indaga lo sviluppo della teologia del laicato ha interessato da sempre il percorso storico della Chiesa e la consapevolezza e maturità di ciascun fedele-battezzato. Una attenzione importante sono i due momenti storici fondamentali per il tema: il concilio vaticano II e l’esortazione post-sinodale di Giovanni Paolo II Christifideles laici. L’alternanza della riflessione sulla “questione del laicato” fa pensare da sempre come considerare la partecipazione dei laici nella Chiesa, si parla di testimoni, di ministeri e attualmente il santo padre, attraverso la riflessione sul santo popolo fedele di Dio, parla di sinodalità.
