Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Scienze Religiose

  • L’originale religiosità di Nietzsche

    Col presente elaborato intendo confutare la radicata convinzione circa l’ateismo di Nietzsche e, al contempo, rappresentare il lungo percorso del filosofo tedesco per raggiungere una peculiare forma di religiosità. Nietzsche, dopo aver negato ogni ideale e moralismo, condividendo la forma più radicale di nichilismo e di ateismo con la “morte di Dio”, ha ideato la […]

    Col presente elaborato intendo confutare la radicata convinzione circa l’ateismo di Nietzsche e, al contempo, rappresentare il lungo percorso del filosofo tedesco per raggiungere una peculiare forma di religiosità.
    Nietzsche, dopo aver negato ogni ideale e moralismo, condividendo la forma più radicale di nichilismo e di ateismo con la “morte di Dio”, ha ideato la figura del “superuomo”, sufficiente a sé stesso, che sostituisce Dio e che in sogno incontra la “grazia”, accendendo la fiammella agostiniana dell’anima e instaurando il rapporto tra il divino e l’umano.
    Chi fu davvero Friedrich Nietzsche? Un raffinato cultore degli studi classici; un elegante stilista della lingua tedesca; l’ultimo grande metafisico dell’occidente; un megalomane ammalato, tormentato da disturbi psichici che lo porteranno alla follia; un poeta della solitudine e della disperazione? Nietzsche rimane un enigma. I suoi scritti complessi e spesso oscuri svelano e nascondono: e forse sarà impossibile giungere ad una formula che definisca la ricchezza del suo pensiero. Tuttavia nessuno può dubitare dell’influenza profondissima che Nietzsche ha esercitato su tutta la cultura del Novecento. Nietzsche, che sta alle soglie del nostro secolo, può essere ritenuto il pensatore profetico più importante del nostro tempo e del nostro mondo. In particolare Nietzsche appare un riferimento obbligato per chiunque voglia capire che cosa si intenda oggi per “nichilismo”: egli infatti fu «un grande testimone del nulla» .
    Lo scritto si articolerà nei seguenti punti:
    – Presentazione della figura di Nietzsche;
    – Frammenti di religiosità;
    – Il suo giudizio su Gesù di Nazareth e il rapporto del filosofo col cristianesimo;
    – Il nichilismo e l’ateismo di Nietzsche;
    – Vari passaggi antropologici che si concludono con la sua originale religiosità.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144