Lui cammina con noi
Il cammino di Emmaus, icona e metafora dell’accompagnamento spirituale
Il brano dei discepoli di Emmaus è proposto nel Vangelo di Luca 24, 13-35. In questo racconto, Gesù accompagna i discepoli verso una piena comprensione del Kerygma pasquale, partendo dalla Parola di Dio nell’Antico Testamento e giungendo all’Eucaristia, momento culmine in cui i discepoli lo riconoscono come il Risorto.
Come Gesù percorre con i discepoli la strada da Gerusalemme ad Emmaus, così l’accompagnatore spirituale è chiamato ad accostarsi all’altro per accompagnarlo nel cammino che conduce il cuore ad “ardere” alla presenza del Risorto, educando alla fede e all’ascolto del Dio che chiama, per riconoscerne la presenza nella quotidianità.
La tesi si articola in cinque capitoli.
Nel primo capitolo prenderemo in considerazione il brano evangelico per contemplarne la prospettiva biblica.
Saremo poi accompagnati, nel secondo capitolo, dall’analisi artistica di un quadro di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio. La Cena in Emmaus, dipinta nel 1601 e ora custodita alla National Gallery di Londra, ci aiuterà a contemplare il momento culmine del racconto biblico di Emmaus, ossia l’eucaristia. Sarà una vera e propria catechesi per immagini.
Il terzo capitolo è di respiro squisitamente ecclesiale; il capitolo quinto della costituzione conciliare Lumen Gentium, universale vocazione alla santità, offre la lente d’ingrandimento attraverso cui contemplare l’accompagnamento spirituale.
Il quarto capitolo mette in relazione l’icona biblica dei discepoli di Emmaus con le dinamiche antropologiche esistenti nel cammino di accompagnamento spirituale. Come Gesù accompagna i discepoli ad una piena comprensione del Kerygma pasquale, partendo dall’Antico Testamento fino al giungere dell’Eucaristia, così un accompagnatore spirituale è chiamato ad accompagnare un fratello o una sorella ad una piena autocomprensione in vista di una scelta di vita consapevole e matura.
Infine, nel quinto capitolo verranno presentate delle interviste a persone che svolgono il servizio di accompagnatori spirituali all’interno della Pastorale Vocazionale della Diocesi di Vicenza.
