Marco: un Vangelo per una comunità
Alla scoperta dei tratti ecclesiologici del secondo Vangelo
La tesi si pone come obiettivo, attraverso un’indagine tra le pagine del Vangelo di Marco, di rilevare se il testo rifletta o meno un’immagine di Chiesa.
Ne risulta che, pur non proponendo un’ecclesiologia esplicita, Marco offre nel suo racconto risposte preziose riguardo all’identità dei cristiani e della Chiesa di ieri e di oggi, mentre parla di Cristo, del suo ministero e del mistero della sua persona.
Una lettura sincronico-simbolica che tenga conto del carattere, narrativo dello scritto marciano consente di mettere in risalto un effetto di “trasparenza” del testo, che in alcuni tratti fa implicitamente riferimento alla successiva vicenda ecclesiale.
Tra i modi sempre indiretti, attraverso cui Marco si riferisce alla Chiesa, è soprattutto nella descrizione del discepolato che condivide un’icona ecclesiale: a questo aspetto è dedicata la seconda parte del lavoro, in cui emerge quale comunità ecclesiale Marco vive e descrive.