Maria di Magdala nel Vangelo di Giovanni: lo sguardo di una discepola che si trasforma
L’obiettivo della tesi è illustrare il percorso compiuto da una discepola di Gesù, Maria di Magdala, nel vangelo di Giovanni, attraverso il metodo basato sull’analisi narrativa; in particolare, approfondisco il personaggio di Maria di Magdala partendo dall’esegesi delle pericopi che la menzionano (Gv 19,25-27; 20,1-18), per addivenire ad una rilettura della donna che consente di […]
L’obiettivo della tesi è illustrare il percorso compiuto da una discepola di Gesù, Maria di Magdala, nel vangelo di Giovanni, attraverso il metodo basato sull’analisi narrativa; in particolare, approfondisco il personaggio di Maria di Magdala partendo dall’esegesi delle pericopi che la menzionano (Gv 19,25-27; 20,1-18), per addivenire ad una rilettura della donna che consente di delineare le caratteristiche che la contraddistinguono.
Il lavoro è strutturato nel seguente modo: nel capitolo I introduco in generale il discorso sul discepolato femminile, metto a confronto i sinottici e il vangelo di Giovanni relativamente al personaggio di Maria di Magdala e indico brevemente il fenomeno del travisamento esegetico riguardo alla sua identità; nel capitolo II analizzo i testi del quarto vangelo in cui Maria di Magdala è presente; nel capitolo III, alla luce dell’analisi esegetica predetta, tento una rilettura della figura oggetto di questa tesi, cercando d’individuarne le caratteristiche principali in modo da tracciare il suo identikit.
Concludo, infine, con una riflessione di carattere personale, tenendo anche in considerazione le parole di Papa Francesco.