Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • Moby-Dick: vie di perdizione e di salvezza

    Memorie bibliche per narrare del conflitto del male

    La tesi si propone di approcciare il classico della letteratura americana “Moby-Dick, or The Whale” ponendolo in relazione con il testo biblico.
    Dopo un primo capitolo dedicato alla presentazione di Moby-Dick all’interno della produzione letteraria di Melville, si procederà proponendo un riassunto della trama narrativa la cui conoscenza costituisce un presupposto imprescindibile per la comprensione della trattazione a seguire. Il terzo capitolo si concentrerà, invece, sui personaggi ponendoli in relazione con gli omonimi anticotestamentari. La caccia alla balena bianca è infatti condotta da un equipaggio composto da uomini i cui nomi rimandano ai personaggi dei libri di Genesi, di Giobbe ed al primo libro dei Re.
    Dopo aver addotto, nel quarto capitolo, le motivazioni per le quali ritengo sia possibile avanzare un’interpretazione simbolica del capolavoro americano, si procederà con una rilettura del racconto come catabasi, una discesa negli inferi per certi aspetti simile al viaggio intrapreso da Dante nella sua Commedia. Sotto la guida autoritaria del capitano Achab, infatti, il timone del Pequod frange le acque di una rotta mortifera che condurrà alla rovina e all’inabissamento del veliero. L’esito infausto è perseguito con ostinazione dal comandante che fa della sua vita una rivolta contro il Bene. Mentre l’itinerario in quest’oceanico Averno procede di capitolo in capitolo, però, un altro viaggio libero da ogni rotta si dispiega silenzioso. Il dinamismo che investe il personaggio di Ismaele, infatti, lo conduce dalla morte alla vita. Il capitolo conclusivo tenterà quindi di indagare proprio questo affrancarsi di Ismaele dalla follia di Achab. Mettendo in evidenza come il personaggio prenda le distanze dall’ideologia del suo capitano, ci si offrirà l’occasione per rintracciare quei puntelli capaci, per l’autore americano, di dischiudere una possibilità di futuro: il recupero della capacità di meravigliarsi dinnanzi al creato, la rinuncia ad un sapere presuntuoso e totalizzante su Dio e la disponibilità all’incontro con Lui.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144