Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Teologia

  • Montini e il cantiere ecclesiastico di Milano

    Il costruttore di chiese, il sognatore di una Chiesa

    Un arcivescovo «costruttore di chiese»: è uno degli attributi dato a Giovanni Battista Montini, poi papa Paolo VI, un grande protagonista del Novecento e della Chiesa contemporanea, nonché una figura a cui sono particolarmente legato. Un attributo così originale mi ha stimolato a comprenderne la sua origine e mi ha portato ad approfondire il periodo del suo episcopato milanese, in particolare la vicenda, del tutto unica, della costruzione delle nuove chiese per le quali egli si prodigò incessantemente. Fu certamente una soluzione valida per rispondere alla domanda umana di uno spazio religioso, di fronte ad una periferia urbana in continua, ma soprattutto disordinata, espansione. Milano si trovò in quel periodo ad essere una fucina di architetti e di artisti famosi a livello nazionale, a cui l’arcivescovo Montini seppe dare tutta la sua piena fiducia aprendosi alle sfide del movimento moderno. Quest’atteggiamento trova già le sue premesse negli anni giovanili durante i quali, attraverso studi, scritti e incontri con figure significative, Montini dimostra tutta la sua particolare sensibilità verso l’arte contemporanea. Ciò lo condusse a tenere viva la preoccupazione di coltivare il dialogo fra il mondo dell’arte e la Chiesa nel corso di tutto il suo ministero pastorale; l’omelia tenuta in occasione della Messa degli artisti del 1964 risulta una manifestazione emblematica di questa sensibilità.

    La stagione dell’episcopato montiniano non ha fatto di Milano soltanto un cantiere ecclesiastico di chiese, di campanili e di centri parrocchiali, ma ancor di più un «cantiere ecclesiale» per una Chiesa universale che sarebbe poi germinata con il Concilio Vaticano II e di cui Montini ne sarà il pastore, il promotore e il realizzatore in quanto pontefice. Una Chiesa della quale emergono tre delle sue vocazioni fondamentali, cioè quella ecumenica, missionaria e del dialogo con il mondo contemporaneo.

    Questo elaborato ha l’intenzione di essere una sorta di «ponte» fra la teologia e il linguaggio artistico. Infatti, come i ponti fin dall’antichità erano progettati per collegare due luoghi separati, così da scavalcare un ostacolo, questo scritto auspica di essere una connessione tra l’architettura, in particolare quella sacra del Novecento, e la teologia, nello specifico l’ecclesiologia. Sono anche due aree di studio legate alla mia vita: l’architettura, infatti, richiama i miei precedenti studi a Venezia, mentre la teologia è parte del mio percorso di discernimento in Seminario, e che ora in questo lavoro trova un primo compimento. Si tratta certamente di due materie di studio totalmente diverse che a volte, se pensate separatamente, possono sembrare del tutto distanti e addirittura incomunicabili. È proprio di fronte al mistero di Dio e della sua continua presenza nel mondo e tra gli uomini, che esse possono trovare il loro «ponte» di comunicazione e di dialogo. Il tentativo, attraverso questo lavoro di ricerca, è quindi quello di mettere in relazione gli studi fatti finora, e così fare sintesi, secondo l’omnia instaurare in Christo.

    Una massima di Agostino, molto cara a Montini, recita: «Ego in discernendo et in connectendo unum volo et unum amo: sed cum discerno, purgatum; cum connecto, integrum volo», che può essere tradotta come: «Io, sia che distingua, sia che unisca, ho un solo scopo: quando distinguo, di purificare il mio pensiero; quando unisco, di raggiungere la pienezza» . Questa riassume lo stile del pensiero montiniano, nella continua logica di dividere e di unire per raggiungere la sintesi; ed è ciò che Montini ha cercato di realizzare nella sua opera pastorale a Milano, rivelandosi non solo un costruttore di chiese, ma soprattutto il costruttore di una Chiesa.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144