Nel nome del Padre
L’esperienza spirituale di san Giovanni Bosco a partire dalle Memorie dell’Oratorio
Il testo delle Memorie dell’Oratorio viene qui esplorato solo nella sua parte iniziale, nella prima parte, che anticipa il racconto delle “decadi”, ovvero delle unità di misura temporale in cui viene suddivisa la narrazione. Prima che la storia prenda il suo corso, quasi prima del tempo, accadono alcuni eventi essenziali, in quella fase della vita che va dall’infanzia alla fanciullezza. L’intuizione, crediamo sufficientemente supportata dai dati del testo, è che proprio in quelle poche iniziali pagine delle Memorie sia racchiuso seminalmente ciò che successivamente trova il suo sviluppo. Il nodo dinamico fondamentale, racchiuso in quell’incipit, può essere riassunto brevemente sotto la nominazione – paradossalmente non nominabile – del Nome del Padre.
Questa è la necessaria premessa, spero non troppo confusa, ad un vissuto spirituale che può essere riassunto sotto la voce di stile.
Dal lato umano, lo stile è la traccia del desiderio; mentre ex parte Dei è ciò che informa carismaticamente l’azione di un santo o di una persona chiamata ad essere portatrice di un particolare dono per la vita della Chiesa.