Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • Nella parola il pensiero si interroga e interroga

    La rilevanza educativa della philosophy for children nell’insegnamento della religione cattolica

    Questa ricerca si interroga sulle possibilità che la filosofia offre di accompagnare i bambini in un cammino dialogico utile a comprendere se stessi e la realtà circostante.
    Il titolo di questa tesi esprime una domanda: “Come la Philosophy for Children (P4C) può supportare l’insegnamento della religione cattolica?” Nel corso della mia analisi, ho cercato di cogliere il valore educativo della P4C nell’IRC. La P4C è un progetto educativo, per bambini e ragazzi, ideato da Lipman negli anni ’70, diffuso e sperimentato in diversi Paesi del mondo. Il lavoro è articolato in quattro momenti. Il primo vuole essere una riflessione su alcuni studi che la psicologia cognitiva ha indirizzato al legame tra linguaggio e pensiero. Il secondo è dedicato alla rilevanza pedagogica del metodo della P4C. Lipman recupera la filosofia tradizionale socratica; trasforma la classe in una comunità di ricerca fondata sul dialogo autentico, che diventa luogo ideale per riportare la filosofia nell’agorà, i bambini si fanno portavoce dei loro perché tra lo stupore e la meraviglia. L’obiettivo educativo della P4C è: imparare a pensare bene attraverso l’indagine conoscitiva del filosofare; dare all’umanità un significato vero grazie alla condivisione delle tre virtù dialogiche: coraggio, umiltà e carità. Il terzo pone l’attenzione sulla struttura narrativa del metodo di Lipman e dei suoi collaboratori che rappresenta un aspetto fondamentale della P4C. I bambini imparano a capire e a mettere in pratica che cosa significhi ridurre la violenza e sviluppare la pace in un contesto dialogico. Il quarto è dedicato alla presentazione di un’unità di apprendimento e alla formazione dell’insegnante che abbandona il suo ruolo di trasmettitore di nozioni per diventare facilitatore. La P4C accompagna il bambino nel suo cammino ermeneutico della vita, permettendogli di scoprire se stesso e il mondo come rivelazione di verità, con la consapevolezza del valore che tale scoperta ha sul suo agire e sulle sue scelte.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144