«Non abbandonarci alla tentazione»
Percorsi di interpretazione patristica
L’elaborato ripercorre alcune interpretazioni dei Padri della Chiesa sulla sesta petizione del Padre Nostro (“non ci abbandonare alla tentazione”), all’interno delle opere patristiche di stampo catechetico, esegetico o in specifiche trattazioni sulla preghiera. La difficoltà di traduzione e di interpretazione che da sempre caratterizza questa petizione consente una visione più ampia e differenziata del suo significato, aprendo anche per l’oggi piste di approfondimento.
Il lavoro si suddivide in due paragrafi iniziali, uno sull’uso del Padre Nostro nei primi secoli e uno sull’interpretazione dei termini che caratterizzano il versetto preso in considerazione. Seguono le analisi dei testi dagli autori patristici con le loro interpretazioni.
Abbiamo poi provato a raccogliere i passi scritturistici più utilizzati dagli autori in relazione a quello in oggetto (Mt 6,13 o Lc 11,4) e a sintetizzare delle linee interpretative condivise. In fine in una breve conclusione si è cercato di riassumere i dati acquisiti.