Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • Pastoral Counseling

    Una diaconia possible nella Chiesa del XXI secolo

    Il presente lavoro nasce dal desiderio di conoscere il fenomeno del pastoral counseling, le sue caratteristiche, storia, identità e finalità e verificare se e quanto possa rappresentare un ministero utile alla Chiesa del nostro tempo, chiamata anche oggi a offrire la buona notizia del vangelo, di cui essa è depositaria, in risposta alla fame di senso e di felicità della persona umana.
    Purtroppo, attualmente, nel nostro Paese la letteratura specifica è veramente poca, tuttavia, ho scelto di avvalermi soprattutto dei contributi italiani, ritenendo che sia interessante e stimolante conoscere il frutto delle attuali esperienze in tale ambito presenti nella Chiesa italiana. La penuria di letteratura nostrana non deve però stupire: il pastoral counseling nasce, infatti, nel XX secolo, all’interno delle Chiese protestanti del nord America, più sensibili ai temi sociali e alle dinamiche psicologiche; il fiorire di letteratura e di iniziative formative che da qui prese il via ebbe una tale portata da suscitare interesse e, in seguito, adesione, anche da parte della Chiesa cattolica americana. Nelle facoltà teologiche americane, ormai da tempo, sono stati attivati corsi di formazione, rari invece nelle facoltà europee. Dagli USA la pratica del pastoral counseling si è diffusa nei paesi anglosassoni ma ha trovato un terreno più refrattario nei paesi latini, quindi anche in Italia. Ciò nonostante, sebbene a passi lenti, anche da noi si va facendo strada la cultura del counseling in ambito pastorale.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144