Pensare la risurrezione
H. Kessler e A. Torres Queiruga a confronto
Intento, oggetto e ambito disciplinare della tesi: La tesi ha l’intento, nell’ambito cristologico, di
approfondire la risurrezione del crocifisso nella riflessione teologica recente e, in particolare, nel
pensiero dei due teologi contemporanei Hans Kessler e Andres Torres Queiruga. L’obiettivo sarà
mostrare le peculiarità delle loro trattazioni sull’evento della risurrezione e tentare una valutazione
critica delle loro proposte. Dopo aver circoscritto il tema cercheremo di individuare alcune
connessioni con la domanda esistenziale nell’uomo. Tenteremo di esplorare la dimensione del
desiderio per capire come essa possa essere, nell’uomo, lo spazio per accogliere l’annuncio della
risurrezione.
Metodo seguito e articolazione fondamentale dell’esposizione: Dopo l’introduzione, nel primo
capitolo abbiamo presentato i contenuti fondamentali dell’opera di H. Kessler, trattati nella sezione
sistematica del volume “La risurrezione di Gesù Cristo”. Nel secondo capitolo, abbiamo esposto i
contenuti fondamentali delle opere del teologo Queiruga: “Ripensare la risurrezione. La differenza
cristiana tra religioni e cultura” e “La risurrezione senza miracolo”. Nel terzo capitolo abbiamo
raccolto i risultati ottenuti alla luce di quanto trattato nei due capitoli precedenti, soffermandoci
sulle differenti concezioni emerse nell’analisi, e esplorato la dimensione del desiderio come
apertura verso l’Altrove, spazio per accogliere l’annuncio della risurrezione.
