Per ricordare la parola di Gesù. Una rilettura della Ricerca del Gesù storico
Una rilettura della Ricerca del Gesù storico
Come si presenta la ricerca del Gesù storico e chi sono i grandi iniziatori ed esponenti? A che punto siamo oggi con la ricerca?. Il presente elaborato intende approfondire ed illustrare la storia
della ricerca di Gesù che ebbe inizio come seria attività critica più di duecento anni fa. Alla luce dell’approfondimento delle suddette domande è stato tracciato un quadro generale che descrive il
percorso fatto nel tempo, dove il lettore sarà guidato a percorrere le fasi della ricerca, illuminista, kerigmatica e postmoderna con i principi euristici che conducono ai cambiamenti. È mia intenzione soffermarmi poi in particolare nel secondo versante della Terza Ricerca che ha come principale protagonista James Dunn e la sua opera più importante, alla quale verrà dedicata una breve disanima. L’indagine si sofferma al cambio di prospettiva sullo studio di Gesù. Nell’ultimo capitolo verrà presentato un excursus della tradizione cristiana, la tradizione orale e gli studiosi che di essa si sono occupati recentemente, con l’esame di alcuni racconti. Un occhio particolare avranno alcuni dibattiti attuali sulla tradizione orale e sui testimoni oculari, che hanno permesso di dare un volto nuovo e originale alla ricerca sul Gesù storico, togliendolo dall’atmosfera di laboratorio di cui la critica storica lo aveva avvolto. Potremo così vedere come la recente ricerca storica su Gesù ci abbia riacceso la speranza di raggiungere la forza caratteristica della sua rivelazione e della sua vita. Quella forza che ha animato i primi suoi seguaci e che non è necessario mettere da parte per le esigenze metodologiche dello studio scientifico.
