Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Teologia

  • Potrei credere solo a un Dio che danza

    L’interpretazione kairologica della fede in Tomàš Halìk

    Scopo di questo lavoro è delineare la specifica «ermeneutica teologica dei processi culturali e sociali» come emerge dalle opere di Tomàš Halìk e da lui stesso definita “kairologia”, a partire dalla quale egli afferma di voler cogliere nel qui ed ora le opportunità che, a ciascun cristiano e alla Chiesa tutta, sono offerte per rileggere (relegere) dapprima, ricomprendere (re-comprehendere) e in seguito riformare (re-formare) l’esperienza della fede, l’annuncio e la testimonianza. Tale approccio si fonda «sulle analisi critiche delle scienze sociali, ma le integra con una dimensione contemplativa, una diagnosi spirituale dei tempi. Questa consiste in una distinzione tra lo “spirito dei tempi” e i “segni dei tempi”». Alla luce di questa ermeneutica, è possibile riconoscere il momento attuale, caratterizzato da un insieme vertiginosamente dinamico di mutamenti, non tanto come «un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca», poiché esso sta toccando l’esistenza umana sotto tutti i punti di vista: religioso, culturale, sociale, ecclesiale, personale, ambientale, storico, psicologico. Il teologo e sociologo ceco affronta e contempla tale realtà con un approccio kairologico, ossia tentando di scorgere una opportunità, un “oltre” fecondo dentro gli eventi che ci coinvolgono.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144