Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea in Scienze Religiose

  • Rut invece non si staccò da lei

    Nessuno

    Ho scelto il libro di Rut perché mi è sembrato importante soffermarmi su una figura femminile e su un racconto in cui il tema dell’accoglienza dell’altro, incluso lo straniero, emerge in modo evidente dalle azioni dei personaggi coinvolti attraverso la narrazione della loro quotidianità. Inoltre, in questo libro mi è piaciuto il fatto che Dio non appare come protagonista principale e non agisce direttamente con segni spettacolari o miracolosi come negli altri libri della Bibbia; Dio è nascosto dentro gli avvenimenti dei personaggi coinvolti e, mano a mano la storia prosegue, essi arrivano a scoprire la sua presenza nascosta, ma viva. Infine, dopo aver fatto un cammino spirituale con questo libro, mi è sembrato opportuno scrivere qualche mia riflessione, ricordando l’esperienza ricca e preziosa fatta personalmente nella lettura.
    Il primo capitolo è stato dedicato alla presentazione generale del libro di Rut, alla sua struttura in quattro quadri conclusi da un’appendice, all’analisi della collocazione canonica, differente nella Bibbia ebraica e nella tradizione cristiana, alla questione dell’autore e della datazione. Al termine del capitolo riporto le diverse opinioni sullo scopo del libro.
    Nel secondo capitolo la riflessione si sofferma sull’analisi dei primi due capitoli nei quali mi focalizzo particolarmente su alcuni passi che mi sono sembrati quelli nei quali la figura di Rut emerge in maniera molto più luminosa. Ovviamente non era possibile analizzare l’intero libro, pertanto ho scelto quei testi nei quali viene maggiormente evidenziato il tema dell’accoglienza e della generosità. Ai cap. 3 e 4 faccio riferimento nell’ultima parte del mio lavoro, senza entrare nell’analisi di questi testi.
    Nel terzo capitolo ho provato a sviluppare in modo sintetico gli aspetti dell’accoglienza e della generosità come emergono dal racconto e in modo particolare rispetto a come li vivono Rut e Booz. Il discorso prosegue con una riflessione che riguarda l’apertura alle relazioni fraterne che mirano sempre a dare spazio alla crescita reciproca uscendo da sé per incontrare l’altro e sapendo che si riceve di più di ciò che si dona.
    A conclusione di questo lavoro e dopo un approfondimento di questi elementi che sono sicuramente illuminanti e molto importanti per il mio percorso di fede, ho provato timidamente a rileggere il percorso di questo lavoro attraverso una lettura personale della mia esperienza.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144