Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Scienze Religiose

  • Simeone il Nuovo Teologo (949-1022): la mistica dello Spirito Santo e il cammino verso la divinizzazione

    Nell’udienza generale di mercoledì 16 settembre 2009 presso l’Aula Paolo VI, papa Benedetto XVI si è soffermato a riflettere sulla figura di un monaco vissuto in Oriente tra X e XI secolo, Simeone il Nuovo Teologo. Ma chi era costui? Che cosa aveva di così speciale per assurgere ad argomento principale dell’udienza papale? Sebbene venerato […]

    Nell’udienza generale di mercoledì 16 settembre 2009 presso l’Aula Paolo VI, papa Benedetto XVI si è soffermato a riflettere sulla figura di un monaco vissuto in Oriente tra X e XI secolo, Simeone il Nuovo Teologo. Ma chi era costui? Che cosa aveva di così speciale per assurgere ad argomento principale dell’udienza papale? Sebbene venerato da sempre nelle Chiese orientali e considerato uno dei più grandi mistici dell’epoca bizantina, solo recentemente gli scritti di Simeone sono diventati accessibili all’Occidente. Simeone ha esercitato nella sua epoca un importante influsso sulla teologia e sulla spiritualità orientale. Sottolineando l’importanza della presenza dello Spirito Santo nei battezzati e la consapevolezza di questa realtà spirituale, egli afferma che la vita cristiana è comunione intima con Dio: la grazia divina illumina il cuore e conduce alla visione mistica del Signore. Egli ribadisce con forza che la vera conoscenza di Dio non deriva dai libri, ma dall’esperienza spirituale, dalla purificazione interiore e dalla conversione del cuore. L’unione con Cristo porta gioia, pace e la luce della sua presenza. In tutto ciò, nel cammino di vita ascetica un ruolo di fondamentale importanza viene riservato alla paternità spirituale. Il padre spirituale ha un ruolo essenziale per accompagnare il credente nella conoscenza di sé e nell’unione con Dio.
    Il presente elaborato vuole partire proprio da una prima e immediata conoscenza della vita di Simeone e delle sue opere per poi sviluppare passo dopo passo il suo insegnamento spirituale, permeato da un intenso misticismo e da un’accentuata dimensione pneumatologica. Nel far ciò, la presente ricerca verrà arricchita anche da citazioni di alcuni passi presenti nei suoi scritti, che permettono di far luce sulla profonda personalità di Simeone.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144