Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Teologia

  • Sursum corda

    teologia della musica sacra nel pensiero di Joseph Ratzinger.

    L’obiettivo della presente ricerca è quello di fornire un breve apporto nel vasto panorama della musica e del canto sacro, con particolare attenzione alla loro applicazione liturgica. In una prima parte verrà proposta, grazie anche ad un rapido excursus storico, un’analisi sui fondamenti teologici della liturgia e, dunque, anche della musica che è parte essenziale ed integrante di ogni azione sacramentale, come ha ricordato il Concilio Vaticano II. In particolare, ciò che emerge è la centratura cristologica che inerisce ogni gesto e linguaggio liturgico. La musica, espressione dello spirito umano, si configura, pertanto, come quell’arte più capace di mettersi a servizio e farsi interprete del Logos che si incarna, si rivela, in un processo che ha come fine ultimo la spiritualizzazione della stessa creatura. Nella seconda parte, invece, si vuole proporre qualche esempio concreto su come attuare un’autentica e rinnovata ars celebrandi che tenga conto delle potenzialità esegetiche della musica e del canto nella dinamica celebrativa. Sia la costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium, sia l’istruzione Musicam Sacram, auspicavano questa riforma, che, tuttavia, trovò scarsa applicazione negli anni del postconcilio. Attualmente la terza edizione italiana del Messale Romano (2020) ha ripreso questa istanza, reinserendo il canto della Messa nel corpo del libro liturgico e segnando, si spera, un ritorno in patria della musica e del canto sacro come parte essenziale di ogni atto di rivelazione del Verbo.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144