Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • Teologia della Missione nella Francia di metà Novecento

    Suggestioni contenute in due libri dell’epoca: La France, pays de mission? e Ville marxiste terre de mission

    L’elaborato vuol descrivere l’evento ecclesiale sorto in Francia nella metà del 1900 e che ha la sua origine a partire dalla riforma di laicizzazione iniziata nel 1905, acconsentendo alle proposte della riflessione illuminista e positivista. Nel 1930, il Cardinale Suhard, arcivescovo di Parigi, accoglie la riflessione di un gruppo di teologi legati alla pubblicazione della rivista “Parole et Mission”, rendendosi conto della situazione di impoverimento religioso ed in seguito rimane colpito dalla lettura di un libro scritto dai preti Godin e Daniel: “La France pays de mission?” che riporta un’indagine sociologica sulla fede cristiana di come viene dal popolo espressa nei vari ambienti sociali.
    Si indaga l’aspetto della missione nella Chiesa di Francia nel 1900, dal punto di vista di questi due preti e di Madeleine Delbrêl che ha partecipato alla vita della «Mission de France», frutto dell’iniziativa del Card. Suhard.
    Alla base del movimento missionario rimane la lettura del Vangelo come formazione propria e come buona novella da annunciare, esigenza di chi ha incontrato Gesù e della conseguente gioia che proviene da tale relazione.
    La riflessione parte dall’analisi sociologica per poi sboccare a considerare le difficoltà, i problemi e le sfide che l’azione missionaria presenta. Nel caso concreto, dalla «Mission de France» nascerà il movimento cosiddetto dei “preti operai”.
    Il titolo del libro pone la questione, in modo provocatorio, con un interrogativo: la France terre de mission? Si tratta di uno studio sulla cristianità del tempo da parte dei due preti impegnati da oltre un decennio nell’evangelizzazione e che si sono ritrovati a scontrarsi con una barriera che impediva ogni ulteriore sforzo missionario.
    Le considerazioni proposte dai due autori e quelle presenti in vari scritti di Madeleine offrono la possibilità di agganciarsi al Magistero della Chiesa su questo tema e al Concilio Vaticano II che ha accolto gli appelli dei movimenti ecclesiali del 1900, sensibili a questo argomento, così come le proposte delle istanze dell’esperienza francese.
    Accanto alla visione classica dell’attività missionaria impostata sull’annuncio a chi non ancora conosce Gesù Cristo, attenta all’aspetto antropologico (cosiddetta scuola di Münster) e all’idea dei missionari inviati ad impiantare (plantatio) una chiesa, cioè costituire una chiesa visibile in “terra di missione” nella quale poi si possa annunciare la parola (scuola di Lovanio), scaturisce una terza prospettiva: il comando evangelico di “Andate…” . Viene individuata una forma missionaria non più di estensione in prospettiva geografica, ma di penetrazione nell’ambiente sociale: è il “dove si è”.
    Viene considerato dapprima l’aspetto storico politico-sociale della Francia e dell’Europa nel 1900 in riferimento alla cristianità, poi la storia della chiesa dello stesso secolo in riferimento al tema missionario, successivamente si visionerà la proposta del libro di Godin e Daniel, espressione del pensiero di un gruppo di teologi; infine verrà esposta l’idea di Madeleine Delbrêl, assistente sociale vissuta in ambiente marxista, sull’aspetto missionario e in quale modalità lei ha vissuto tale ideale, rilevando la sua riflessione spirituale dai suoi scritti e dalla sua biografia.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144