Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • TRA FUOCO E SILENZIO: IL VIAGGIO PROFETICO DI ELIA NELLA STORIA DELLA SALVEZZA

    Questa tesi si propone di analizzare il duplice itinerario della figura di Elia, articolato in due percorsi complementari. Il primo itinerario è di natura storica ed esegetica. In questa sezione si esaminerà da vicino la figura di Elia attraverso un approfondito studio dei testi del Libro dei Re e del Siracide. L’analisi si concentrerà sul […]

    Questa tesi si propone di analizzare il duplice itinerario della figura di Elia, articolato in due percorsi complementari.
    Il primo itinerario è di natura storica ed esegetica. In questa sezione si esaminerà da vicino la figura di Elia attraverso un approfondito studio dei testi del Libro dei Re e del Siracide. L’analisi si concentrerà sul percorso di vita del profeta, sulle sue parole, imprese e contraddizioni, sul rapporto che intrattiene con il Signore e la sua missione profetica. Il confronto fra le narrazioni contenute in Re e Siracide fornirà chiavi interpretative preziose per comprendere il ruolo e l’evoluzione della figura profetica all’interno del canone scritturistico.
    Il secondo itinerario riguarda l’evoluzione tradizionale e redazionale della figura del profeta Elia lungo l’arco temporale della redazione delle Scritture. In questo ambito, la ricerca si concentrerà sul mutamento della sua immagine, evidenziando come, nel corso della storia, egli sia passato dall’essere rappresentato come un esempio ineccepibile di fede zelante a figura di spicco nell’escatologia, fino a diventare un archetipo associato alla figura del Messia. Particolare attenzione verrà dedicata al momento della sua conversione e alla sua misteriosa ascesa al cielo in un turbine di fuoco, fenomeno che sottolinea la trasformazione interiore e l’evoluzione del ruolo profetico.
    Questo breve percorso di ricerca si concluderà con un breve studio della rilettura cristiana della figura di Elia, esaminata lungo i quattro vangeli. In questo percorso interpretativo, emergerà una nuova chiave di lettura della storia della salvezza, nella quale il profeta viene riletto alla luce della missione del Messia, identificato nel nome di Gesù.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144