Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • Trinità come communio. Ripensare la dottrina trinitaria in epoca pluralista a partire dalla proposta di G. Greshake

    Ripensare la dottrina trinitaria in epoca pluralista a partire dalla proposta di G. Greshake

    «La Trinità è un’esperienza, non un teorema». Questa brevissima affermazione di E. Scognamiglio esprime il filo conduttore di questa tesi. Il percorso proposto infatti muove a partire dai tentativi di rinnovamento della teologia trinitaria postconciliare, che cercano di ridare senso e vita al Mistero di Dio uno e trino comunicandolo come esperienza di incontro con Dio, prima che come dottrina. Il cuore della tesi è la presentazione del modello comunionale che, tra le strade percorse dalla teologia trinitaria, si presenta particolarmente adatto a parlare di Dio-Trinità all’uomo e alla donna contemporanei. Mettere al centro del discorso su Dio termini quali comunione, amore, relazione, infatti, aiuta ad entrare in sintonia con la sensibilità culturale odierna, che in un contesto plurale conferisce particolare valore alla relazionalità, alla differenza e all’alterità. Tra i teologi che abbracciano questo modello, ha un posto particolarmente di rilievo Gisbert Greshake, che ne ha offerto l’elaborazione sistematica più completa. L’autore ribadisce che la Trinità è innanzitutto un’esperienza in quanto evento rivelativo: la narrazione del Nuovo Testamento dell’evento-Cristo ci restituisce un’esperienza di Dio che delinea una precisa immagine di Dio, un Dio che è comunione di persone distinte.
    La tesi delinea i tratti essenziali della proposta di Greshake, per arrivare ad esplorarne, sebbene in modo non esaustivo, le prospettive ed i limiti. Le nozioni elaborate all’interno del paradigma comunionale sono certamente suscettibili di critiche e possono essere riviste, ripensate, riconcettualizzate a loro volta, ma sono quelle centrali nel discorso teologico oggi. Leggere il Mistero di Dio con la lente della comunione aiuta anche a dire l’esperienza cristiana con lo stile del dialogo e della reciprocità, aiutando così teologi e cristiani a mettersi in relazione con la storia contemporanea, senza temere la complessità della sfide culturali e sociali di oggi.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144