“Tutto cambia nell’universo se…Il Piccolo Principe singolare rilettura della bibbia”
Per questo lavoro di tesi è stato analizzato il racconto de Il Piccolo Principe. La rilettura è stata fatta attraverso l’ottica biblico teologica in un’indagine di tipo intertestuale per far emergere le allusioni alle immagini bibliche contenute nel testo di Exupéry . La ricerca nasce da un interesse nato nell’ambito disciplinare: “La Bibbia al crocevia […]
Per questo lavoro di tesi è stato analizzato il racconto de Il Piccolo Principe. La rilettura è stata fatta
attraverso l’ottica biblico teologica in un’indagine di tipo intertestuale per far emergere le allusioni
alle immagini bibliche contenute nel testo di Exupéry .
La ricerca nasce da un interesse nato nell’ambito disciplinare: “La Bibbia al crocevia delle culture”.
Nel primo capitolo viene ripresa, sinteticamente, la biografia e bibliografia di Exupéry per
permettere di entrare nel mondo dell’autore e coglierne la peculiarità del suo essere uomo in ricerca
di Dio e di senso della vita.
Nel secondo capitolo è analizzato il racconto attraverso la lettura intertestuale per permettere ai
significati nascosti e allusi nel testo di essere confrontati con le vicende bibliche.
Nel terzo capitolo vengono colti alcuni aspetti particolari che fanno da filo conduttore a tutto il
racconto, l’insistenza sulla categoria del “piccolo” in contrappunto al “grande”.
Nella conclusione viene raccolto il significato che ho potuto intravedere nella veste di lettore della
favola, attraverso delle provocazioni che lasciano aperto lo spazio interpretativo riservato ad ogni
lettore.
