Un Dio quotidiano
Un percorso tra Da Ponte, Rahner e Theobald
La ricerca proposta ha la pretesa di riflettere sulla percezione di Dio nell’oggi ordinario -tematica quanto mai attuale e concreta-, attraverso l’arte, la teologia e la pastorale: a partire infatti da un’analisi artistico-teologica dell’opera di Jacopo Da Ponte “Cena in Emmaus”, approfondisce la mistica del quotidiano che Rahner puntualizza nel suo ragionamento teologico parlando del “cristianesimo anonimo”, per poi delineare alcune riflessioni pratico-pastorali, con cui cogliere la quotidianità di ciascuno come suolo santo dove incontrare Dio.
