Una rielaborazione pedagogica della Laudato si’. Percorso per la scuola dell’infanzia
Percorso per la scuola dell’infanzia
Questa tesi si propone di esporre un percorso pedagogico basato sui principi fondamentali della LS, adeguato alle specifiche esigenze e alla sensibilità dei bambini nella scuola dell’infanzia.
Attraverso l’analisi dei temi centrali dell’enciclica e la rielaborazione dei contenuti in chiave pedagogica, si intende fornire un modello di educazione ambientale, ecologica, civica e gentile che sia stimolante, coinvolgente e adatto alle capacità cognitive dei bambini di questa fascia di età.
Gli obbiettivi che questo elaborato si pone sono i seguenti:
-Definire l’impostazione della Laudato si’: il contributo personale a cui il papa esorta e i nuovi stili di vita comunitari emersi dopo la sua pubblicazione;
-Definire l’interpretazione pedagogica dell’enciclica alla scuola dell’infanzia, descrivendo i passaggi delle UDA e le attività della programmazione;
-Definire il valore dell’enciclica e l’impatto sulla politica.
I capitoli che andremo a trattare saranno così divisi e organizzati:
1. Laudato si’: il valore rivoluzionario dei gesti quotidiani
-Contributo personale;
-Nuovi stili di vita comunitari;
2. La cura del creato
-Dell’altro;
-Della casa comune;
-Di sé;
-La gentilezza;
3. Il valore dell’enciclica
-L’impatto sulla politica;
-Le parole chiave.