Una sequela per tutti
L’orizzonte della sequela nel Vangelo di Marco (Mc 10,17-31 e 8,34-9,1)
Nella mia tesi ho analizzato la tematica della sequela nel vangelo di Marco, nello specifico mi sono concentrata
sull’episodio della chiamata del ricco in Mc 10,17-31. L’originalità della situazione e il rifiuto dell’uomo mi hanno portato a interrogarmi sull’oggetto della rinuncia e sull’universalità della sequela. Ho utilizzato libri, commentari e articoli di riviste per sviluppare l’esegesi. Dai risultati ottenuti ho provato a trarre alcune conclusioni, in particolare è emerso un dubbio sui destinatari di tale chiamata. Ho quindi preso come riferimento il testo di Mc 8,34-9,1 per fare un confronto con un altro episodio di chiamata e verificare le condizioni della sequela. È stato così possibile riflettere sull’universalità di vocazione pur nella singolare e particolare vita di ogni uomo e rileggere in modo più profondo e completo la pericope inizialmente considerata. Grazie all’esegesi e al confronto tra i due testi ho potuto trarre alcune conclusioni concernenti la prima pericope: la rinuncia richiesta al ricco era funzionale alla sua chiamata, ma è opportuno ricordare che ad ogni uomo è chiesto di rispondere personalmente, liberandosi dei propri idoli.