Un’economia per l’uomo
Una riflessione per la costruzione di un sistema economico più giusto.
Il percorso dell’elaborato si divide in tre capitoli.
Il primo capitolo ha uno scopo puramente introduttivo. Qui si cerca di analizzare e di comprendere in senso generale che cosa sia l’economia alla luce di alcuni termini guida che analizzano alcuni aspetti di questa scienza. Alla fine di questo capitolo si ripercorrono in modo generale le ultime quattro rivoluzioni avvenute negli ultimi secoli, che hanno cambiato profondamente il paradigma economico precedente.
Il secondo capitolo ha l’obiettivo più specifico di analizzare il capitalismo e il suo degenerare. Nei diversi paragrafi si osserva come questa scienza sia nata e come si sia sviluppata, fino a proporre un’idea di “spirito del capitalismo”. Nella seconda parte si analizzano gli aspetti negativi di questa economia di mercato, come il sacrificio, la gratuità e il consumo.
Il terzo e ultimo capitolo cerca di illuminare questa scienza alla luce del Vangelo e del magistero ecclesiale. Qui si vuole dimostrare che un cambiamento, già parzialmente in atto, è possibile e necessario per raggiungere quel bene comune universale che nasce proprio dal Vangelo.
Per realizzare questo lavoro sono stati utilizzati diversi strumenti, dal magistero della Chiesa al pensiero di economisti in dialogo con la dottrina sociale della Chiesa per fornire uno sguardo sugli aspetti problematici dell’economia odierna e per far nascere nel cuore del lettore un nuovo sguardo, che non sia solo quello inebriato dall’entusiasmo della tecnica e del progresso, ma che sia anche uno sguardo responsabile e maturo, distaccato e consapevole illuminato dalla luce del Vangelo.
