Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Scienze Religiose

  • Verso un nuovo noi

    Da Greshake a papa Francesco: la comunione come orizzonte di senso

    L’uomo per sua natura è caratterizzato, consapevolmente o inconsapevolmente, da un profondo bisogno di Dio a cui aspira, perché solo in Dio la sua vita trova senso. Il nucleo della nostra fede è la confessione nella Trinità; ma come può l’uomo di oggi capirne l’importanza e la bellezza e assumerla come bussola per il proprio cammino? La confessione cristiana non ha quindi rilevanza solo per la fede, ma per la vita e per il saper essere Chiesa. La tesi sostenuta nel presente lavoro è che il cristiano possa vivere pienamente la sua fede solo se Dio viene inteso come comunione delle tre persone la cui unità è costituita nella reciprocità dell’amore.
    A partire da un’analisi della situazione contemporanea nei tre poli, Uomo-Mondo-Chiesa, il lavoro parte dall’analisi del lavoro del teologo tedesco Gisbert Greshake (“Il Dio Unitrino”), ritenendo la comunione un orizzonte di senso per l’uomo e per le società in cui ci troviamo a vivere, e approfondisce le relazioni tra la visione di Greshake e l’essere Chiesa di papa Francesco nei suoi tre elementi costitutivi: Comunione, Missione, Partecipazione. Alla luce del lavoro svolto, appare evidente che l’essere comunione ed essere in comunione, cioè persone in relazione reciproca, può rappresentare il modo migliore per comunicare la Verità, una sfida da promuovere nelle nostre società e per il nostro tempo che fatica a rendere presente il Vangelo nelle pieghe della quotidianità.
    Lo sviluppo di questo lavoro ha avvicinato l’autrice all’importanza, alla prospettiva nuova e alla grande portata d’amore che la Trinità offre ad ogni cristiano; la Trinità può essere fonte di ispirazione e sorgente a cui attingere per l’uomo che voglia essere capace di relazioni autentiche, di accoglienza e di accogliere, di includere e farsi includere in una reciprocità rispettosa delle differenze e dell’identità altrui. Questa è la prospettiva verso cui come cristiani siamo chiamati a sperimentarci per riportare l’amore di Dio in seno alle nostre società e l’impegno a cui la Chiesa è chiamata in questo momento: costruire un camminare insieme, inclusivo e fraterno, in cui il protagonista sia lo Spirito negli itinerari individuali di tutte e di tutti.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144