Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • «Vita animantium». Itinerario iconografico tra Vittoriese e Feltrino alla scoperta del rapporto tra uomo e animali nell’arte

    Itinerario iconografico tra Vittoriese e Feltrino alla scoperta del rapporto tra uomo e animali nell’arte

    Quante volte si sono usati proverbi o modi dire in cui si menziona un animale? Ed ancora, quante favole hanno per protagonisti degli animali? Non le possiamo contare. Il lupo, la pecora, la civetta, la lepre e la formica ne costituiscono solo una piccola parte. Non esiste popolo, infatti, che non mescoli elementi animaleschi nei propri miti o che non abbia letteratura dedicata al mondo bestiale; come non esiste religione che non abbia dato alle bestie una valenza simbolica precisa. Dal momento che il cristianesimo ha cercato di esprimere anche artisticamente questa antica relazione fra creature di Dio, risulta stimolante per l’indagine intraprendere un itinerario iconografico, cercando di proporre alcune opere di arte sacra presenti nella zona tra il Vittoriese ed il Feltrino. Di ogni manufatto artistico si è cercato di coglierne la bellezza, il valore simbolico dato alle specie animali rappresentate ed il fine edificatorio per il quale era stata concepita l’opera stessa. Questo percorso ha cercato di evidenziare se attraverso l’arte sacra sia percorribile, in uno spirito sereno e fruttuoso, un dialogo con i fedeli di altre religioni, gli atei, i ragazzi che frequentano le scuole italiane, gli adulti che sono attratti dal turismo religioso. Non si dimentichi infatti che nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium papa Francesco sostiene che la via pulchritudinis sia «un sentiero che aiuta ad incontrarsi con il Signore Gesù» (LG 167). Si inizierà con un accenno alle civiltà antiche più evolute; quindi, si passerà ad analizzare i testi del credo ebraico evidenziando soprattutto le categorie di purità e sacrificio. Di seguito si porterà l’attenzione verso le similitudini animalesche adottate da Gesù nei suoi discorsi ai discepoli e alle folle. Passando poi dall’ordo amoris di Agostino alla simbologia cristiana dei bestiari, si procederà al più specifico aspetto storico-artistico, analizzando alcune opere sacre, realizzate entro la chiusura del Concilio di Trento (1563), così da osservare la permanenza nel tempo di alcune simbologie, o l’eventuale discontinuità. Nell’apparato iconografico si inserirà inoltre una mappa per meglio localizzare i manufatti artistici nel territorio preso in esame.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144