Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • Vulnerabili e fragili

    Come costruire relazioni durature e comunità accoglienti con questi presupposti?

    C’è una vulnerabilità strettamente correlata alla finitezza dell’uomo, alla sua condizione terrena. Ci sono, poi, altre vulnerabilità legate a diversi fattori di fragilità, oggetto di un principio morale che chiede l’esercizio della cura nei confronti di chi si trova in una situazione di debolezza. Alla cura spesso si accompagna l’esperienza del dono: queste figure sembrano avere a cuore, in particolare, il bene del legame. Ma in questa società dominata dal mercato, segnata da individualismo e narcisismo, c’è ancora posto per l’arte della cura e del dono? Nella consapevolezza e nell’accettazione della nostra «povertà ontologica», nella «potenza della debolezza» possiamo trovare la radice fondamentale della motivazione alla cura e al dono, strumenti principi per
    preservare e ricreare il tessuto di relazioni, affetti, appartenenze. Cura e dono mostrano un’eccedenza e una gratuità tali da scardinare gli sterili nessi di causa ed effetto e di reciprocità simmetrica. Questa logica dell’abbondanza, della grazia, la vediamo nell’opera di Dio che, come recitano i salmi, ha cura di noi proprio in virtù della nostra finitudine. Dio tutto fa per amore, ci riempie di doni di ogni sorta, ci dona perfino suo Figlio, nel desiderio di mantenere un legame con noi. E ci invita a prenderci a cuore ognuno il destino dell’altro. Saremmo capaci di costruire una società che non si basi esclusivamente sulle logiche utilitaristiche dell’homo oeconomicus ma lasci spazio all’homo donator? È possibile concepire un cambio di paradigma: da dominus a frater?



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144