Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • Yoga hindū e meditazione cristiana. Origine, fine ed eventuali compatibilità delle due pratiche religiose

    Origine, fine ed eventuali compatibilità delle due pratiche religiose

    L’esercizio della meditazione yoga può essere una pratica compatibile con la fede cristiana ed effettivamente utile all’orazione personale del fedele cristiano che si propone di attuarla? Per rispondere a questa domanda la tesi presenta, in primo luogo, l’orizzonte religioso e culturale della meditazione yoga, la riflessione filosofica che lo sostiene e la pratica che lo identifica come metodo di ascesi verso l’esperienza divina da parte del meditante hindū, definendo infine quale concezione del divino e dell’umano emerge in questa esperienza. Successivamente, il documento
    presenta la meditazione cristiana evidenziandone le specificità: il concetto di persona, il carattere relazionale della preghiera, Dio come Uno e Trino, la possibilità dell’unione reale con Dio data dalla differenza creatore-creatura, la figura di Cristo che abilita l’uomo ad essere figlio nel Figlio per mezzo del suo Spirito. In questo orizzonte teologico spirituale viene presentata la dimensione mistica dell’esperienza cristiana, che realizza l’unione con Dio, e della quale la meditazione è una delle vie. Infine l’opera presenta una panoramica di esperienze e riflessioni di alcuni esponenti
    cristiani che hanno cercato di rispondere alla domanda iniziale, alcuni rilevando in questa pratica un’opportunità, altri evidenziandone le criticità. Il terzo capitolo si conclude con alcuni riferimenti magisteriali che cercano di definire le condizioni e i limiti di un eventuale ricorso alla pratica dello yoga da parte di un cristiano. Da questa ricerca si può desumere che lo yoga può essere una pratica meditativa, accanto alle altre proposte dalla tradizione cristiana, che aiuta il meditante a rientrare in se stesso e a disporsi all’accoglienza della grazia divina. Ma questo può avvenire solo se l’esercizio si limita ai primi passi dell’ascesa yogica hindū e se l’orante cristiano in questa prassi è ben consapevole che lo scopo della sua meditazione è quello di disporsi all’incontro d’amore con Dio Padre nello Spirito di Cristo.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144