La dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione tra la Chiesa cattolica e la Federazione luterana mondialeStefano AlbertiniAprile 7, 2020Laurea Magistrale in Scienze ReligioseBelluno-Treviso / ISSR - Giovanni Paolo I
La parabola del buon Samaritano (Lc 10, 25-37). Una possibile relazione con la comunicazione efficace odierna.Luana DardengoAprile 7, 2020Laurea Magistrale in Scienze ReligioseBelluno-Treviso / ISSR - Giovanni Paolo I
Evocare, attivare, conoscere, vivere. Un laboratorio di educazione all’ascolto e di canto per i bambini della scuola primaria. Come l’insegnamento della religione cattolica può educare e formare all’ascolto del mondo che ci circonda ed aiutare a vivere la celebrazione eucaristica.Giovanna AzzolaAprile 7, 2020Laurea Magistrale in Scienze ReligioseBelluno-Treviso / ISSR - Giovanni Paolo I
L'iniziazione nella religione tradizionale africana. L’esperienza Yeve del TogoYaovi AmekudiAprile 6, 2020Laurea Magistrale in Scienze ReligioseBelluno-Treviso / ISSR - Giovanni Paolo I
Forme e spazi per dire la fede. L’edificio chiesa come luogo di elevazione spirituale: il Duomo di OderzoMartina CamilottoAprile 6, 2020Laurea Magistrale in Scienze ReligioseBelluno-Treviso / ISSR - Giovanni Paolo I